Dal Kosovo all’Italia: Il mio percorso culinario e le nuove sfide

Sono nato in Kosovo, durante un periodo di rivolte che hanno anticipato la guerra. Da bambino mi sono trasferito in Italia per fuggire al conflitto, iniziando la mia formazione all’alberghiero di Trieste. Ho lavorato in ristoranti prestigiosi come il Miramonti l’Altro a Concesio e il Carlo e Camilla in Segheria a Milano, dove ho imparato molto. Al Mudec con Enrico Bartolini e poi a Villa Crespi con Cannavacciuolo, ho scoperto un nuovo approccio alla materia prima e un tocco mediterraneo che ha reso la mia cucina più diretta e coinvolgente.

Il mio percorso è passato anche dal Noma di René Redzepi, dove ho contribuito a tre menù e mi sono conquistato il mio spazio. In Francia, al Le Petit Nice di Gérald Passedat a Marsiglia, ho affinato ulteriormente le mie abilità. A 24 anni sono diventato chef al Cannavacciuolo Bistrot di Torino, assumendomi la responsabilità della cucina, per poi guidare quella del Petit Royal a Courmayeur. Nel 2023 sono stato inserito nella lista Forbes Under 30, un riconoscimento che ha premiato il mio impegno e la mia visione.

Oggi mi dedico a PROCACCINI MILANO, una nuova apertura in una delle piazze gastronomiche più importanti d’Italia. Milano è il palco ideale per ogni chef che vuole raccontare la propria visione. Qui eleganza e cucina d’autore si incontrano in un locale pensato per chi cerca il vero allùre metropolitano.

Procaccini Milano

Cenare al Procaccini è un vero spettacolo, un viaggio attraverso sapori, ricordi e creatività. Propongo quattro menù degustazione da sei portate, ognuno con una propria anima. Il “Viaggio dello Chef” racconta la mia storia personale e professionale attraverso piatti iconici e sperimentazioni creative. Il menù “Classico” reinterpreta la tradizione in chiave moderna, dove tecnica e memoria si incontrano. Il “Vegetariano” celebra la natura con proposte stagionali, colorate e innovative. Infine, il menù “Tradizione Italiana” è un omaggio ai grandi sapori del nostro Paese, rivisitati con rispetto e creatività per valorizzare l’essenza della cucina italiana.

A questi si affianca un menù alla carta, pensato per chi preferisce un’esperienza più breve, ma sempre curata nei dettagli. Anche qui si ritrovano i sapori del passato, rielaborati con uno sguardo contemporaneo e una selezione attenta delle materie prime.

Sono entusiasta di presentarvi un nuovo progetto nel mondo della ristorazione. L’imprenditore visionario Paolo Marafioti mi ha coinvolto in un’ambiziosa avventura: aprire 12 locali in 6 anni, tra Italia e estero, in città ad alta attrattiva turistica. La prima apertura, il nostro “numero zero”, è a Milano, in via Procaccini – un nome che esprime chi siamo e cosa amiamo fare.

In una città competitiva come Milano, vogliamo distinguerci con qualcosa di davvero speciale. E ci stiamo riuscendo: il nostro locale è già un riferimento. Stay tuned!

Riconoscimenti

Inserito nella lista Forbes Italia Under 30, che premia i giovani talenti under 30 capaci di distinguersi per visione, innovazione e impatto.

Vincitore del Premio Tradizione Futura 2025 di Gambero Rosso, per la sua abilità nel reinterpretare con eleganza e tecnica la cucina classica.

Il ristorante Procaccini Milano ha ottenuto Due Forchette nella guida Gambero Rosso 2025, riconoscimento riservato alle eccellenze della ristorazione italiana.

Incluso nella prestigiosa Guida Michelin 2025, che ne ha valorizzato la qualità della proposta gastronomica e l’identità della cucina.

Premiato con il Panettone d’Oro 2025, per il suo contributo creativo e originale legato alla valorizzazione del panettone in chiave gastronomica.

Nel 2021 ha ricevuto la conferma della Stella Michelin come chef del Cannavacciuolo Bistrot Torino, riconoscimento alla continuità d’eccellenza nella proposta culinaria.

I miei Piatti

Sgombro, barbabietola, yogurt, caviale e riduzione di pollo

Luglio 2024

Patate, porcini e nasturzio

Luglio 2024

Linguina aragosta e salsa champagne

Luglio 2024

Maialino croccante, topinambur e tartufo

MARZO 2024

I miei Gin

PROUDLY ITALIAN PREMIUM SPIRITS

L’ESPERIENZA E LA PASSIONE DISTILLATI IN UN BICCHIERE

Jo Ressel Gin è il coronamento del mio viaggio, un lungo vagabondare di un ragazzo ambizioso e mai soddisfatto, che si è formato lavorando nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo, alla ricerca della Ricetta Perfetta.
Un continuo incontro e scontro, di sapori e di contrasti, fino a trovare l’anima più pura, quella che alberga dentro sé stessi.
Nasce Jo Ressel Gin, un prodotto legato indissolubilmente al suo territorio, il Carso del Friuli Venezia Giulia, un Made in Italy che ti farà innamorare.
Jo Ressel, come la sua città Trieste, racchiude dentro di sé una doppia anima: nel Gin Vento Carsico, un lato più tenebroso e pungente. Nel Gin Brezza Adriatica un’anima morbida e avvolgente.

È il momento di scoprirli!

Chef Emin Haziri & BYD: Innovazione, Eccellenza e Sostenibilità in Tavola e su Strada

Chef Emin Haziri è orgoglioso di essere Brand Ambassador di BYD, leader mondiale nella mobilità sostenibile. Un connubio naturale tra innovazione, eccellenza e visione: così come BYD rivoluziona il mondo dell’auto elettrica, Chef Haziri reinterpreta la cucina con creatività, eleganza e rispetto per l’ambiente. Insieme, promuovono uno stile di vita che unisce gusto, responsabilità e futuro.

“Far vincere una squadra non è questione di giocatori. Tutti devono essere disposti a dare qualcosa di se stessi pur di diventare campioni”

Emin Haziri

Ci pensa Emin.

Copyright 2024 © Chef Emin Haziri – Tutti i diritti riservati | Website by Robbie Norton